Parametri Mash

– Efficienza Mash:
La birrificazione è il risultato di un processo chimico, di trasformazione di amidi in zuccheri. Per ogni malto che noi utilizziamo sappiamo esattamente il suo potenziale, ovvero la quantità di zuccheri teorica, che possiamo estrarre.
Quindi abbiamo una certa quantità di amidi, che grazie ad una certa quantità di enzimi, opportunamente attivati dalla temperatura, e da un ambiente congeniale (ph mosto), vengono trasformati in zuccheri.
Da qui capiamo che per avere una corretta conversione degli amidi in zuccheri è necessario rispettare determinate condizioni, quantò più vicino saremo alla condizioni ideali, tanto maggiore sarà l’efficienza del mash, ovvero la quantità di zuccheri che riusciamo ad estrarre dal malto.
L’efficienza del mash viene espressa in %
La percentuale di efficienza del mash dipende quindi da tanti fattori,
l’impianto
la tecnica
la precisione della strumentazione di misura
la nostra precisione e capacità.

myadv
L’efficienza Mash è un valore che è alla base dei calcoli per la progettazione di una birra, infatti a parità di ricetta i risultati in termini di OG (Original Gravity), ovvero di Gravità iniziale del mosto possono essere molto diversi da cotta a cotta.
Se vogliamo che i nostri calcoli siano precisi, è necessario sapere qual è la nostra efficinza mash.
Nel caso si trattasse della vostra prima birra, mantenetevi su valori medi tipo 65% 70%, nelle cotte successive potete ricontrollare questo valoree cambiarlo.

– Diluizione grani:
va indicata la quantità di acqua che si utilizzerà per ogni kg di malto in grani che utilizzeremo nel mash.
Normalemnte questa quantità varia in base alla tecnica utilizzata:
per cui se utilizzate il metodo Allgrain Classico va indicato 3 o 3.5 l/kg
in caso si stesse facendo birra con il metodo E+G si possono indicare valori del tipo 5 o 6 l/kg, mentre se si stesse procedendo con il metodo BIAB questo valore viene completamente ignorato poichè per il metodo BIAB viene eseguito un calcolo diverso.

– Assorbimento grani:
Rappresenta una delle tante perdite che si hanno nella fase di birrificazione, ovvero la quantità di liquido che verrà trattenuto dai grani dopo il mash.
Tanto più precisi saremo a specificare le perdite del nostro impianto tanto più preciso sarà il risultato dei calcoli dell’app.
In genere questo valore si aggira tra 0,8 e 1,2 l/kg
Tutto dipende da quanto e se faremo scolare/strizzare le trebbie dopo il mash.

– Perdita in Mash:
Cosa sono le perdite di mash, per esempio in caso di utilizzo di una pentola con rubinetto, ovviamente sarà impossibile pescare tutto il liquido fino in fondo, anche perchè sarà pieno di farine che ovviamente non conviene portarle nel mosto.
In questo campo quindi è possibile inserire tale valore espresso in litri.